Cultura
Lazise
Lazise, con le sue alte mura scaligere che la circondano su tre lati, ad ovest è perennemente illuminata e baciata dai riflessi del lago.
Passeggiando nel centro storico si può ben notare il suo aspetto medievale, che si è conservato intatto nel tempo e tutt’oggi testimoniato dalle mura scaligere turrite.
La rocca scaligera, con le sue difese merlate, i cinque torrioni ed il mastio è di proprietà della nobile famiglia Bernini.
I primi documenti che descrivono l’esistenza di una comunità importante a Lazise risalgono all’alto-medioevo: tra questi, il diploma imperiale firmato da Ottone II nel 983 d.C. con il quale concede la completa autonomia civica. Questo fa sì che Lazise diventi il primo Comune d’Italia.
Leggi tutto
Peschiera
Peschiera del Garda è uno dei paesi più originali del lago Garda orientale perché è completamente circondata da canali e si affaccia sul lago nel punto in cui le acque del Garda escono nell’emissario Mincio.
Si hanno tracce di civiltà a Peschiera del Garda risalenti all’età del bronzo, ma il primo insediamento risale tra il 1500 e il 1100 a.C.
Passeggiando nel paese è possibile vedere la cinta veneziana che accoglie ora piazza Betteloni, sul porticciolo. La fortezza di Peschiera è un’imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda.
Dal 9 luglio 2017 la fortezza di Peschiera è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità Unesco, nel sito seriale transnazionale “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale”.
Leggi tutto
Sirmione e le Grotte di Catullo
Sirmione sorge sulla sponda lombarda del Lago di Garda, si fregia, con diritto, del titolo di “Perla del Garda” per la bellezza del paesaggio che la circonda e per l’armonia delle abitazioni, strade e piazze che dei secoli passati hanno assorbito fascino ed armonia.
Sirmione è costruita su una lingua di terra stretta e lunga, che dalla strada la collega a Brescia e a Verona.
Su questo lembo di terra, nel I secolo avanti Cristo, sorse una villa che ancora oggi ci racconta della storia di questa località e del Benaco stesso…..
Definite oggi le Grotte di Catullo, le rovine della villa sorgono in uno dei punti più panoramici del Garda, dove fu costruita per una personalità sicuramente eminente, una delle domus romane più spettacolari; ad oggi una delle più importanti nell’Italia settentrionale.
Si è conservata nei secoli, e rappresenta un complesso archeologico noto per la sua bellezza e unicità, esteso su oltre 20.000 metri quadrati.
Leggi tutto
Verona
Verona, una città magica in cui arte, storia e cultura si uniscono per regalarvi meravigliosi ricordi.
Il centro storico di Verona è senza dubbio un luogo ricco di luoghi caratteristici che vale la pena visitare ogni momento dell’anno. Il punto di partenza ideale non può che essere la centralissima Piazza Bra. Qui è possibile ammirare le antiche mura dell’Arena di Verona, sede ogni anno di uno dei più famosi festival lirici d’Europa, e i Portoni della Bra.
Gli altri tanti monumenti della città possono essere raggiunti con una piacevole passeggiata che vi farà rimanere a bocca aperta ad ogni passo. Magari partendo proprio da Viale Mazzini, la via dello Shopping di Verona, che collega Piazza Bra a Piazza Erbe.
Una visita a Verona non può comunque dirsi completa senza aver dato un’occhiata alla casa di Giulietta e al suo celebre balcone, reso famoso in tutto il mondo per la tragica storia d’amore di Giulietta e Romeo.
Leggi tutto
Venezia
«Così disposte ai due lati del canale, le abitazioni facevano pensare a luoghi naturali, ma di una natura che avesse creato le proprie opere con un’immagine umana.» [Marcel Proust]
Elegante, preziosa, inimitabile, divertente, romantica: così è Venezia, gemma del panorama turistico veneto ed italiano, dove chiese, palazzi, antichi ponti, monumenti e piazze raccontano la vivacità artistica e culturale che ha segnato e segna ancora la storia di questa città.
Cuore pulsante di Venezia è la splendida Piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa, circondata da opere di indiscutibile valore: l’imponente Campanile e la Basilica con i suoi cinque portali e i decori di marmi e mosaici che anticipano lo sfarzo e la ricchezza degli interni; il Palazzo Ducale , simbolo dei tempi d’oro della Serenissima; la Torre dei Mori, più nota come Torre dell’Orologio, per il capolavoro di ingegneria che da secoli segna il tempo di Venezia; l’Ala napoleonica, dove ha sede il Museo Correr. Senza tralasciare il famoso Ponte dei Sospiri, da dove si gode una meravigliosa veduta sulla laguna, e le mille altre bellezze!
Leggi tutto
Vittoriale degli italiani
Il Vittoriale degli Italiani, noto anche come “Vittoriale”, è un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere. E in effetti ogni angolo è una sorpresa.
Il Vittoriale è un piccolo grande mondo a sé, perfettamente incastonato nel territorio lacustre. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di d’Annunzio, il quale qui raccolse quanti più cimeli possibili: sculture, medaglie al valore, reliquie, migliaia di libri, opere d’arte di ogni tipo. Insomma, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai penseresti di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96.
Leggi tutto
Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica
Non è un Museo tradizionale è, piuttosto, uno spettacolare e modernissimo contenitore di cultura e di idee. Si chiama “Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica“, inaugurato nel 2000 è a Villafranca di Verona, lo ha creato Luciano Nicolis, imprenditore veronese, che ha fatto confluire in questa opera la sua grande passione per la tecnica e la meccanica.
E’ uno dei più prestigiosi musei privati in Italia e in Europa. Aperto a varie forme di innovazione e sperimentazione, è vivace promotore di cultura e punto di attrazione per l’intero territorio.
Il museo racconta, attraverso centinaia di automobili, motociclette e biciclette, l’evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli. Ma c’è molto di più in questo Museo-non-Museo: macchine fotografiche e per scrivere, strumenti musicali, oggetti introvabili.
Leggi tutto
Festival lirico in Arena
L’Arena di Verona è considerata il teatro lirico all’aperto più grande al mondo: l’anfiteatro romano del I secolo d.C. ha una capienza di 13.500 persone e ospita più di 500.000 spettatori a stagione.
Il 10 agosto 1913, nella ricorrenza del centenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, viene rappresentata per la prima volta un’opera lirica nell’anfiteatro e per l’occasione viene scelta Aida, divenuta l’opera simbolo e il titolo più rappresentato della storia del Festival.
L’Arena di Verona ha ospitato tra le sue grandiose scenografie i più famosi artisti del mondo; nel 2013 la Fondazione Arena ha celebrato i primi 100 anni del Festival Lirico, che ha arricchito la cultura italiana ed internazionale di un modo nuovo di fare spettacolo, contribuendo a rendere Verona una delle capitali internazionali della musica.
Leggi tutto