Enogastronomia

Cantine "zeni"
La cantina dei fratelli Zeni, situata a Bardolino sulle colline dell’anfiteatro morenico del Lago di Garda, ha un rapporto speciale con il vino da ben cinque generazioni.
I vigneti della famiglia Zeni si trovano in parte nella campagna che circonda Bardolino ed in parte si estendono in varie aree adiacenti appartenenti ad una quindicina di comuni veneti e crescono su terreni fertili dove il clima è ottimale per la coltivazione della vite. Le uve maggiormente coltivate dalla famiglia Zeni sono la Corvina, la Rondinella e la Molinara, mentre i vini più famosi e rinomati della cantina sono il Bardolino Doc Classico, il Bardolino Docg Classico Superiore, il Bardolino Chiaretto Classico ed il Valpolicella. La cantina Zeni è oggi una struttura moderna ed innovativa che dispone al suo interno di un esclusivo Museo del Vino.
Leggi tutto
Cantine "Masi"
Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ultimi non si può non citare la cantina Masi, impresa di famiglia da ben sette generazioni che appartiene alla famiglia Boscaini sin dalla fine del XVIII secolo, ma che soprattutto rappresenta oggi uno dei più importanti e autorevoli marchi enologici italiani nel mondo.
Situata nell’entroterra del Lago di Garda, Tenuta Canova concilia le morbide linee della zona collinare del Veronese con il grande specchio d’acqua del lago. Il belvedere regala un incantevole panorama che spazia dai vigneti alle colline della Valpolicella, fino alla montagna.
La Tenuta ospita, oltre agli estesi vigneti e all’uliveto a conduzione biologica, il tradizionale fruttaio, dove le uve appassiscono prima della pigiatura, la cantina dove affina il celebre Campofiorin, il multimediale Masi Wine Discovery Museum e l’accogliente Wine Bar.
Leggi tutto


Cantine "Bergamini"
Non solo una cantina funzionale per la produzione, ma anche un’accogliente vineria nella quale degustarne ed acquistarne i prodotti: è l’Azienda Agricola Bergamini, in località Ca’ Nova, a Colà di Lazise, in Provincia di Verona, territorio nel quale si producono nettari unici come Custoza, Bardolino, Marzemino, Cabernet Sauvignon, ma anche grappa e olio extravergine di oliva.
E’ una cantina di solida tradizione, che coltiva i propri vigneti da oltre un secolo, immersa nel verde a Colà di Lazise. Il Lago di Garda, con i suoi effetti benefici sulle uve, è a un tiro di schioppo e fa parte del suggestivo panorama di cui si può godere visitando l’azienda. La ricca produzione fa leva prima di tutto sui classici della zona, Bardolino e Custoza, ma spazia attraverso un ventaglio articolato di bianchi, rossi, spumanti e passiti. Non mancano grappe da vinacce di Bardolino e olio ottenuto da olivi di proprietà prossimi alle vigne.
Leggi tutto
frantoio “veronesi”
“Le nostre tradizioni frantoiane risalgono all’800, al quadrisavolo Zeno Veronesi e al trisavolo Benedetto, successivamente riprese dal bisnonno Vincenzo che nel 1918 aprì sul Lago di Garda a Brenzone il “Frantoio per Olive Veronesi”, trasferito poi nel 1938 a Lazise e gestito dai figli, con denominazione F.lli Veronesi.
Nel 1958 il nonno Domenico divenne unico titolare, succeduto nel 1988 da nostro padre Emanuele. In seguito la gestione venne attribuita a noi figli: Sofia, Giacomo e Augusto Veronesi; ancor oggi come ieri, manteniamo lo stesso sistema di lavorazione a freddo.”
Leggi tutto


Frantoio "Turri"
Dalla passione per l’olivicoltura nasce il Frantoio Turri. Tra i primi oleifici di Verona, il frantoio porta avanti oggi come allora una produzione olearia attenta e scrupolosa, con l’impegno a tutelare l’autenticità di un prodotto che nasce dall’incontro di natura e cultura.
Il frantoio è al centro di un territorio unico, il Lago di Garda, il cui peculiare microclima è da sempre prezioso alleato dell’olivicoltura gardesana.
Leggi tutto