Natura

Lago

Il lago di Garda, detto anche BENACO, è il più grande lago italiano. Con il suo clima mite e la perfetta temperatura delle acque sembra quasi un mare incastonato fra le Alpi e la pianura padana.

Il lago è circondato da palme, oleandri, olivi e viti e le sue sponde lambiscono ben tre regioni – Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Tutt’intorno vi sorgono borghi pittoreschi, lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi e riserve naturali.

Il lago di Garda è il luogo ideale per ritagliarsi una vacanza su misura: dagli amanti della natura, agli appassionati di sport, a chi vuole scoprire luoghi ricchi di storia e cultura.

Il lago e il suo entroterra sono adatti a tutti gli sport: nuoto e vela nel lago soprattutto, e poi montagne da scalare, percorsi per mountain-bike, itinerari per il trekking e sentieri da percorrere a cavallo, alture da cui lanciarsi col deltaplano e torrenti per il rafting.

C’è poi la zona che va da Malcesine a Peschiera, in provincia di Verona, anche conosciuta come la “Riviera degli olivi”: si tratta di una cinquantina di km caratterizzati da spiagge ben attrezzate e da luoghi regno dello sport, della vacanza attiva e del divertimento estivo. Qui infatti sorgono Gardaland e altri parchi divertimento.

Per chi vuole rilassarsi poi tanti anche i centri termali, tra cui quelli di Sirmione e Lazise, e diversi resort, molti dei quali con splendidi campi da golf.

Il primo a restare affascinato dal lago di Garda fu il poeta latino Catullo, la cui famiglia aveva una villa a Sirmione.

Dopo di lui, poeti e scrittori di ogni epoca hanno elogiato questo lago: Dante Alighieri, Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal. Senza dimenticare Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, che trascorse i suoi ultimi 17 anni di vita nel Vittoriale, James Joyce, Ezra Pound e Franz Kafka che, tra il 1909 e il 1913, soggiornò a Desenzano e a Malcesine.

Leggi tutto

Isola del Garda

Situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda, davanti a San Felice del Benaco, Isola del Garda, nota anche come Isola Borghese, è la più grande dell’omonimo lago ed appartiene alla famiglia Cavazza che, dal 2002, l’ha aperta al pubblico con visite guidate della durata di circa due ore, comprensive di un tour nel rigoglioso parco, nei giardini all’italiana e all’inglese, ad alcune sale interne della suggestiva villa in stile neogotico veneziano, e di un aperitivo sulla terrazza da cui si gode di un incantevole panorama.

Leggi tutto

Parco giardino Sigurtà

Il parco Sigurtà è un parco naturalistico di circa 60 ettari e si trova a Valeggio sul Mincio.

E’ il parco naturalistico più grande d’Italia, e al secondo posto come più bello d’Europa. Ma il Parco Sigurtà non è solo un giardino, basti pensare che risale al 1400 e fra gli ospiti ha avuto anche Napoleone III di Francia.

Il Parco Giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e storiche: nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto, diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.

È visitabile sia a piedi che in bicicletta: tra statue, monumenti, statue ed edifici sono tantissime le cose da visitare.

Leggi tutto

Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva è oggi un moderno Parco Zoologico, importante centro di tutela per le specie minacciate, che ha saputo evolversi nel tempo per assumere un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità.

Progettato dal 1965, venne inaugurato il 25 Giugno 1969 un primo settore di circa 10 ettari, l’attuale percorso Faunistico. Nel 1973 si aggiunse un settore dedicato alle specie di mammiferi ed uccelli africani denominato Safari, da visitare a bordo del proprio autoveicolo. Nel 1978 la struttura venne ulteriormente ampliata con nuovi percorsi: l’Aquaterrarium, la Serra Tropicale e l’area Dinosauri, dove i visitatori, per la prima volta in Italia, poterono ammirare modelli a grandezza naturale dei rettili del passato. Dal 1985 si è avviato un importante progetto di riqualificazione generale che ha coinvolto e coinvolge tutt’ora diversi aspetti fondamentali: zoologico, architettonico e manageriale.

Leggi tutto

Giardino Heller

Un “campionario di regioni del mondo”, così definisce Andrè Heller il suo Giardino.

Nel corso degli anni, aiutato da un clima che Heller definisce “aria della fortuna” è riuscito a trasformarlo in un giardino paradisiaco in cui sono ospitate piante provenienti da tutto il mondo, Andrè Heller ha aperto le porte del suo Giardino: la ricetta della fortuna non in veste di luogo segreto e riservato a pochi, ma un invito a tutti quelli che ne vogliono godere, e che sono pronti a trattare con cura e attenzione il regno della sensibilità.

Quest’incredibile varietà si sposa armonicamente con le strutture artificiali create nel giardino ed è arricchita da sculture contemporanee e da effetti scenografici sorprendenti, una piacevole sorpresa quindi per il visitatore che può godere dell’opportunità di compiere un viaggio inconsueto in un mondo che coniuga natura ed arte, ambedue di qualità internazionale, tra le sculture di artisti come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Erwin Novak, Susanne Schmoegner, Rudolgh Hirt.

Un giardino in cui si mescolano ambienti diversi, ma dove l’obiettivo della naturalezza e dell’amore paesaggistico e naturalistico diventa l’elemento unificante.

Leggi tutto

Funivia Malcesine

Da sempre la Funivia Malcesine – Monte Baldo è un punto di riferimento ed una tappa obbligata per i Turisti dell’area gardesana, sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva.

Oltre ad attrarre i turisti per le meraviglie naturalistiche e lo stupendo panorama del Monte Baldo, la Funivia è uno tra gli impianti funiviari più moderni ed avanzati al Mondo, con le sue cabine rotanti in grado di far apprezzare a pieno il panorama unico del Monte Baldo e del Lago di Garda.

Un sogno colorato di azzurro da Malcesine alla sommità del Monte Baldo. L’azzurro del Lago di Garda che si fonde con quello del cielo in un panorama straordinario che si offre alla vista in tutta la sua ampiezza: dalle cime innevate delle Alpi, ai netti profili delle montagne più vicine fino alla dolcezza della pianura. Così la funivia “vola” in pochi minuti fino a quasi 1800 metri di quota, con le sue cabine girevoli uniche al mondo capaci di suscitare sempre nuove emozioni.

Un fascino che emana anche dalle stazioni della funivia: architetture “a farfalla” che racchiudono preziose tecnologie.

Leggi tutto

Parco delle Cascate di Molina

Il Parco delle Cascate è il posto ideale per un’escursione naturalistica immersi nel verde della lussureggiante vegetazione, tra vertiginose pareti di roccia nuda, ampie caverne e scroscianti cascate d’acqua sorgiva.

Il centro di Molina deriva il suo nome dalla presenza, in passato, di numerosi mulini azionati dalla forza idraulica di varie sorgenti, le stesse che danno luogo alle meravigliose cascate del Parco.

Il Parco delle Cascate di Molina si estende su una superficie di circa 80.000 mq..

E’ ritrovabile nel Parco una sintesi del paesaggio della bassa montagna, dove sentieri ed itinerari offrono al visitatore ora la serena solennità di una cascata d’acqua spumeggiante, ora la distesa di fiori multicolori tra un bosco ed un dirupo, ora la forra abitata da un vorticoso torrente.

Leggi tutto