Sport

Sport Acquatici

Il lago di Garda è noto per gli sport acquatici, in primis la vela con le importanti regate che ogni anno si svolgono nelle acque benacensi, ma anche wakeboard, kitesurf, windsurf, canoa, snorkeling, senza dimenticare lo sport acquatico più in voga del momento: lo stand up paddling (SUP).

Con il parasailing vi librerete nell’aria senza fatica grazie alla forza trainante di un motoscafo. Nei torrenti dell’entroterra si può vivere l’adrenalina del rafting e del canyoning.

Le possibilità sono infinite, si possono scoprire i tesori dei fondali facendo diving nel profondo blu delle acque o surfare sulle onde al sorgere del sole.

Leggi tutto

Parapendio da Malcesine

Altro sport che considera il Monte Baldo e il Lago di Garda una mecca per gli appassionati, è di certo il parapendio. Grazie alle correnti ascensionali (colonne di aria calda che salgono verso l’alto), è possibile dopo il decollo salire fino a tremila metri di quota, per poi raggiungere l’atterraggio predisposto a Malcesine, dopo una serie di planate e risalite a spirale.

Per i novelli “Icaro” che hanno il coraggio di staccarsi da terra sospesi ai loro deltaplani e parapendii, il programma prevede una impareggiabile planata di molti chilometri efficacemente mantenuti in quota dalle buone correnti termiche che salgono dal lago di Garda. Per gli uni e per gli altri il vero problema è abbandonare il sogno e tornare con i piedi per terra.

A volare non sono solo gli appassionati di Malcesine, ma vi sono tantissimi turisti ed appassionati da tutto il mondo che vengono a visitare il Monte Baldo per approfittare delle perfette condizioni di volo che si vengono a creare. Molti, invece, solo i semplici turisti sprovvisti di brevetto che si rivolgono alle varie associazioni di Malcesine per provare l’esperienza di volare in tandem con un pilota esperto, in piena sicurezza, immersi in un panorama unico come quello offerto dal Monte Baldo.

Leggi tutto

Bike e percorsi

Una vacanza in bici sul lago di Garda è sicuramente un modo divertente di conoscere questo territorio, andando alla scoperta di luoghi immersi nel verde in cui difficilmente si potrebbe arrivare con altri mezzi, regalando a tutta la famiglia un tour all’aria aperta nella natura gardesana.

Negli ultimi tempi il ciclismo gode di grande fortuna in quanto a numero di appassionati, il lago di Garda è sicuramente una meta più che adatta per svolgere questo tipo di attività sia per la varietà degli itinerari che per l’incanto dei paesaggi.

Perché è proprio questo che rende il territorio del Garda favoloso, il fatto che i percorsi possano soddisfare le esigenze di qualsiasi biker, da chi si allena e cerca salite che lo mettano alla prova a chi semplicemente ha voglia di fare un giro con la famiglia e i bambini.

http://www.bike-trekking-lazise.it/index.cfm/it/

Leggi tutto

Trekking e percorsi

Camminare è un movimento semplice e naturale, farlo in montagna a stretto contatto con la natura, fa bene al corpo e fa ancora meglio alla mente.

A pochi metri dalla spiaggia partono i primi sentieri che arrivano fino a 2000 metri di quota e oltre. Non sapremmo dirti quando chilometri di sentieri ci sono. Sappi però che ci sono itinerari per tutti: per chi vuole passeggiare con calma e godere del tempo libero e per chi cerca nella fatica un riposo ancora più grande.

Nelle zone collinari trovi diversi percorsi per lo più di breve durata, adatti a chiunque voglia camminare nel verde o lontano dalla vivacità delle spiagge. Salendo di quota invece si aprono una serie di percorsi, alcuni dei quali molto impegnativi.

Sono i panorami da urlo che accomunano tutti i percorsi del Garda. Se poi ci aggiungi i sentieri ben segnati e manutenuti, le malghe e i rifugi, un tuffo al lago appena tolti gli scarponi o un aperitivo in paese la sera dopo una giornata di sport, allora una gita sul Garda è a dir poco perfetta.

http://www.bike-trekking-lazise.it/index.cfm/it/

Leggi tutto

Golf

La regione golfistica del Lago di Garda rappresenta un’esperienza unica per ogni appassionato di questo sport. Gli splendidi campi da Golf del Garda oltre ad essere stati concepiti in modo particolare e individuale si fondono in modo armonico e unico con i vari volti del territorio, la cui bellezza da sempre rende questa regione un’amata meta turistica.

I campi sono praticabili tutto l’anno e rappresentano un’ottima sfida sia per i principianti che per i golfisti più esperti.

La maggior parte dei Golf Club al Lago di Garda organizza una gara ogni fine settimana. Venite a trascorrere la Vostra vacanza golfistica sul Lago di Garda… Non ve ne pentirete!

– Golf Club Paradiso del Garda

Situato a breve distanza dal Lago di Garda, a Peschiera del Garda, il campo da golf è di 800 mila metri quadrati con 18 buche. Il campo dispone di driving range e putting green e la Golf Academy con 4 buche.

– Golf Club Ca’ degli Ulivi

A Marciaga si trova questo incantevole campo di 18 buche immerso in un paesaggio naturale di piccoli laghi e campi di ulivi. Presenti la Golf Accademy con driving range, putting green ed approach green ed il campo Mirabello da 9 buche.

– Chervò Golf San Vigilio

Progettato dall’architetto Kurt Rossknecht, questo campo da golf situato a Pozzolengo, conta 36 buche suddivise in 3 percorsi. Golfisti esperti o principianti troveranno il percorso piu’ adatto. Un ampio driving range, pitching, chipping e 2 putting green completano il percorso immerso nella natura e incantevole bellezza.

Leggi tutto